Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

15 maggio, 2007

NO GLOBAL ASSALTANO COMMISSARIATO EMERGENZA RIFIUTI

(ANSA) 15-05-07 Una cinquantina di no global ha assaltato questa mattina la sede del commissariato per l'emergenza rifiuti a Napoli. I manifestanti, secondo quanto riferito da fonti del commissariato, hanno forzato le porte degli uffici, spintonato il personale della vigilanza e cercato di raggiungere il sub commissario Marta De Gennaro, senza però riuscirci.

Solidarietà: No-Tav bloccano Tgv

Alla notizia delle cariche a Serre, immediata è scattata la solidarietà dei no Tav in Val di Susa, che ieri pomeriggio hanno bloccato per un'ora la linea ferroviaria internazionale che collega Torino con Modane. Trenitalia è stata costretta a sopprimere due treni regionali, mentre altri due hanno accumulato un ritardo di circa un'ora, compreso un Tgv per Parigi. Solidarietà ai cittadini di Serre anche dall'associazione Action. Mentre per sabato prossimo a Napoli si prepara la manifestazione nazionale indetta dalla rete Rifiuti zero, alla quale parteciperanno comitati da tutta Italia, compresi i no-Tav.
il manifesto 13 maggio 2007

Serre, cariche per la discarica

Un'altra giornata di tensione nel paese campano: blitz degli agenti, tre feriti. Ma la protesta si moltiplica. Una cava la immagini nascosta fra le montagne, scura e buia, non certo una conca tra le colline ricoperta di erba e fiori, dove pascolano pecore, capre e mucche. Questa invece è la località Masserizia, adiacente all'oasi naturale di Persano, dove dovrebbero essere sversate 7 milioni di tonnellate di immondizia secondo il decreto legge approvato venerdì, seguendo pedissequamente le indicazioni del piano-Bertolaso. Nei campi però oggi ci sono centinaia di uomini e donne, i cittadini di Serre che si oppongono a questo «programma».
il manifesto 13 maggio 2007

09 maggio, 2007

PM10, a Gallarate la normalità è un'eccezione

Cinque giorni entro i limiti di legge. Dovrebbe essere la normalità, ma diventa eccezione, se si parla di Gallarate e di concentrazioni di PM10 nell’aria. Le piogge degli ultimi giorni hanno portato un relativo abbassamento delle temperature, hanno concesso un po’ di respiro alle assetate campagne italiane, ma hanno anche contribuito a riportare il PM10 sotto i valori limite: nei primi cinque giorni di maggio, infatti, la concentrazione di polveri sottili nell’aria a Gallarate si è attestata in media intorno ai 20 microgrammi per metro cubo. Una media eccezionale, se confrontata con i disastrosi risultati delle analisi della qualità dell’aria nei mesi passati: nel mese di aprile le polveri sottili hanno superato il livello massimo consentito per 11 giorni su 30, mentre a febbraio – nonostante le limitazioni al traffico per i veicoli Euro 0 e nonostante l’inverno mite e i termosifoni non certo bollenti - il limite è stato superato per 25 giorni su 28.
Martedi 8 Maggio 2007 redazione@varesenews.it